Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Ottantesimo anniversario della Liberazione, ecco il programma di eventi organizzati dal Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato: non può mancare l’apertura straordinaria del museo con le visite guidate per festeggiare il 25 aprile.
Al programma collaborano naturalmente L’Anpi provinciale di Prato, l’Aned e l’Arci, ma collegata all’anniversario c’è anche l’iniziativa della Rete degli istituti toscani della Resistenza con il progetto Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana, che, sulla base della documentazione raccolta negli archivi della rete, ha composto una sorta di ‘album di famiglia’. I ritratti di 50 donne coinvolte, con vari e diversificati ruoli, nella lotta di Liberazione dei nostri territori. Fino all’8 maggio seguendo i canali social del Museo si possono scoprire le loro storie.
Venerdì 25 aprile è in programma l’apertura straordinaria del Museo della Deportazione e della Resistenza, con visite guidate gratuite alle 15, alle 16 e alle 17 (prenotazione consigliata chiamando lo 0574 461655 o scrivendo a info@museodelladeportazione.it).
In calendario c’è poi la presentazione del podcast Ribelli, La Resistenza, l’eccidio, la Liberazione di Prato di Lorenzo Tempestini e Enrico Iozzelli. Un racconto corale che dà voce alla memoria collettiva della Resistenza nella nostra città. Attraverso testimonianze dirette, riflessioni e ricordi, riportiamo alla luce le storie di chi ha vissuto, combattuto e ricostruito in un periodo segnato da dolore e coraggio, anche per garantire la nostra libertà. Il podcast sarà presentato venerdì 25 aprile alle 15 al Circolo Arci 11 Giugno a Carmignano e giovedì 22 maggio alle 15 a Sant’Anna di Stazzema al museo e parco nazionale della pace.
Lunedì 5 maggio alle 11 al liceo artistico Brunelleschi di Montemurlo ci sarà l’incontro per studenti promosso dal Comune di Montemurlo La Resistenza delle donne, dalle memorie di voci ai podcast Ribelli e Teresa e le altre con la Fondazione Cdse.
Mercoledì 23 aprile alle 18.30 al Cinema Terminale presentazione del podcast Comunità resistenti, circoli e case del popolo della provincia di Prato, realizzato da Lorenzo Tempestini ed Enrico Iozzelli. I circoli Arci e le Case del popolo del territorio pratese, la loro storia e la storia dei martiri dell’antifascismo e della Resistenza partigiana a cui molti di loro sono intitolati, i valori su cui sono stati fondati e il loro modo di portarli avanti in un oggi così diverso eppure così uguale. Promosso da Arci Prato e Museo della Deportazione.
Lunedì 19 maggio alle 18 al Museo della Deportazione Raccontare la storia: dai manuali scolastici alla narrativa dei ragazzi. Luca Bravi, università di Firenze, dialoga con Bruno Maida, università di Torino, sul suo ultimo libro Se mi prendi per mano.