fbpx
17.2 C
Prato
giovedì 3 Aprile 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Quasi tutti i comitati pratesi all’incontro sulla partecipazione di Attiva Prato

Incontro in vista della discussione in commissione delle modifiche della seconda parte del regolamento comunale: servono spazi e l'aggiornamento della piattaforma ParteciPO

Getting your Trinity Audio player ready...

PRATO – Attiva Prato, proseguono su tutto il territorio gli incontri con i Comitati. L’obiettivo è spiegare come funziona il regolamento sulla partecipazione, “uno strumento che rappresenta un pilastro della democrazia, fondamentale perché il cittadino possa essere interlocutore della politica”.

Così Paolo Sanesi, presidente dell’associazione nata nel gennaio 2024 per coinvolgere gli abitanti nei progetti portati avanti dalle amministrazioni. Proprio per questo, Attiva Prato si sta adoperando per modificare il rregolamento comunale sulla partecipazione: le variazioni alla sua prima parte sono state approvate all’unanimità ad aprile 2024, mentre è in corso un dialogo con la giunta Bugetti rispetto alle modifiche proposte alla seconda parte.

La discussione approderà in Commissione 1 il 17 febbraio: “Abbiamo riorganizzato il regolamento – spiega il presidente – per renderlo più semplificato, lineare e comprensibile alle persone. Inoltre, abbiamo proposto i Forum, un istituto che andrà ad affiancarsi agli Osservatori, e modificato le Consulte, un organo non molto conosciuto dai cittadini ma importante affinché le associazioni possano partecipare alle commissioni, dialogare con le amministrazioni e ottenere risposte”.

Risposte su questioni di nuova data ma anche su quelle che da tempo affliggono i territori, motivo, nel passato, di manifestazioni e raccolte firme, spesso tuttavia cadute nel vuoto. Mentre “esistono strumenti per risolvere questi problemi, come il Regolamento partecipativo: se le istanze cittadine vengono portate avanti all’interno di questo percorso, le risposte arrivano. Il Regolamento è un contenitore con norme precise attraverso cui poter presentare le proprie problematiche al Comune”.

Comune e cittadini possono così creare un’alleanza funzionale, una collaborazione resa possibile “dalla conoscenza, da parte degli abitanti, degli strumenti a loro disposizione, e dalla capacità di utilizzarli bene. Gli incontri con i comitati nascono proprio con quest’obiettivo: informare e stimolare una presa di coscienza nelle persone, che si stanno dimostrando molto interessate”.

“All’appuntamento del 21 gennaio, c’erano quasi tutti i comitati pratesi. Dopo aver ascoltato le loro criticità, gli abbiamo spiegato come funziona il Regolamento sulla partecipazione. Lo stesso all’assemblea del Comitato Alluvione Galceti, cui Attiva Prato è stata invitata: abbiamo risposto alle loro domande sullo strumento dell’Osservatorio, e il Comitato ha deciso che farà richiesta al Comune per istituirne uno specifico sulle problematiche legate al rischio idrogeologico. Più in generale, i cittadini hanno preso coscienza di possibilità di cambiamento che prima non intravedevano”.

Cambiamento che, spiega Sanesi, passa anche attraverso la risoluzione di due criticità: da un lato, aggiornare e rendere operativa la piattaforma comunale ParteciPO, nata per facilitare e promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica della città; dall’altro avere a disposizione degli spazi per riunirsi, discutere e creare legami.

ParteciPO è ferma da tempo. È necessaria e fondamentale una piattaforma dove la gente possa avere a disposizione e consultare tutte le informazioni inerenti a un percorso partecipativo. A fine delle riunioni, Attiva Prato elabora sempre un verbale che invia all’amministrazione: tuttavia serve un canale dove possa essere consultato da tutti. Lo stesso vale per i dati degli Osservatori: vanno perduti, se non vengono messi su una piattaforma”.

La piattaforma ParteciPO, su richiesta di Attiva Prato, dovrebbe essere funzionante a marzo. “Sarà un passo avanti verso la trasparenza. Da parte dell’amministrazione c’è volontà manifesta di risolvere sia questa sia la problematica degli spazi. Mancano, infatti, luoghi per incontrarsi, parlare, fare rete. Solo così – conclude Paolo Sanesi – si crea comunità e nascono progetti”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Prato
cielo sereno
17.2 ° C
18.2 °
15.8 °
55 %
2.1kmh
0 %
Gio
22 °
Ven
21 °
Sab
21 °
Dom
17 °
Lun
13 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

×
Oimmei digital consulting