Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Giornata del Made in Italy, al via oggi (15 aprile) – la data del compleanno di Leonardo da Vinci – la maratona radiofonica organizzata dall’assessorato allo sviluppo economico del Comune di Prato con la Casa delle tecnologie emergenti Prisma.
L’iniziativa si svolgerà dalle 10 alle 19 nella centrale Saletta Valentini, che si affaccia su via Ricasoli 6, nel centro di Prato. Realizzata in collaborazione con White Radio e Fondazione Pin, la diretta sarà trasmessa sul canale YouTube @ComunediPratoOfficial, sul canale tv web tv.whiteradio.it, sui canali Facebook @prismaprato e @whiteradioit a questo indirizzo.
Nel contesto della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 promossa dal Ministero per le imprese ed il made in Italy (Mimit) che ha come titolo Made in Italy tra identità e innovazione, la maratona pratese è stata organizzata per celebrare l’eccellenza e l’innovazione del distretto tessile e moda e raccontare le sfide che lo attendono. Dalle 10 si susseguiranno, in diretta, 21 interviste a imprenditrici e imprenditori, manager e professionisti, amministratrici, donne e uomini che stanno contribuendo alla crescita, all’innovazione e allo sviluppo sostenibile del settore tessile manifatturiero pratese.
Focus sulle imprese innovatrici e il progetto Prisma. Particolare attenzione sarà riservata alle aziende che negli ultimi 4 anni hanno beneficiato del progetto Casa delle tecnologie emergenti Prisma, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (Mimit) nel 2020. Grazie ai bandi di ricerca e sviluppo (R&S), queste imprese hanno potuto utilizzare tecnologie emergenti e 5G per sviluppare prototipi e soluzioni innovative, rispondendo così alle sfide più complesse che oggi affrontano le imprese del settore tessile & moda e made in Italy.
Il distretto tessile di Prato: un modello di sostenibilità e innovazione. Il distretto tessile e moda pratese rappresenta una delle colonne portanti del made in Italy, con circa 7mila aziende e 33mila addetti. È uno dei più grandi d’Europa ed è un esempio di economia circolare, trattando oltre 100mila tonnellate di materiali post-consumo e scarti tessili, con un quarto del fatturato derivante da queste pratiche. Un sistema produttivo basato su piccole e medie imprese, ognuna specializzata in una fase del processo, che collaborano per garantire alta qualità, velocità e competitività.
Le nuove sfide del settore tessile e moda. Il settore, purtroppo, non è esente da sfide. Le richieste dei consumatori si sono evolute, mettendo l’accento non solo sulla qualità, ma anche sulla sostenibilità ambientale e l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate. Il distretto di Prato, già esempio di innovazione e riciclo tessile, continua a lavorare per rispondere a queste nuove esigenze, puntando sulla ricerca, lo sviluppo e la sostenibilità per rimanere competitivo sui mercati internazionali.
La maratona radiofonica sarà una vetrina per raccontare le storie di successo, innovazione e sostenibilità delle aziende pratesi, un’opportunità per comprendere come il distretto tessile stia affrontando le sfide del futuro con creatività e spirito imprenditoriale. Un’occasione da non perdere per scoprire il futuro del made in Italy all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità.
Per la Giornata del Made in Italy 2025, la Cte Prisma sarà inoltre protagonista di un evento anche a Firenze in Regione Toscana. Domani (15 aprile) a Palazzo Strozzi Sacrati, dalle 10 alle 13, all’evento Moda e tecnologia: la Toscana di spinta al Made in Italy per eccellenza e vocazione nel settore manifatturiero italiano” organizzato in Regione Toscana dalla Casa del Made in Italy di Firenze, in collaborazione con Cte Prisma, Artes 4.0, con il patrocinio della Regione Toscana.
