fbpx
34.4 C
Prato
giovedì 3 Luglio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Deportazione, le memorie di Giancarlo Biagini nello spettacolo ‘Marzo 1944’

L'autore è stato a lungo il presidente di Aned Prato ed è figlio di Diego, operaio arrestato e ucciso a Mauthausen

Getting your Trinity Audio player ready...

PRATO – Porta in scena la dimensione familiare della deportazione, attraverso le memorie di Giancarlo Biagini, a lungo presidente di Aned Prato e figlio di Diego, operaio arrestato nel marzo ’44, deportato e ucciso a Mauthausen.

Lo spettacolo, firmato dal Teatro Metropopolare e diretto da Livia Gionfrida, si chiama Marzo 1944 e si terrà martedì 15 aprile alle 21 al Museo della Deportazione di Prato a Figline 8 (via di Cantagallo 250) nella sala espositiva al piano terra.

Un appuntamento in occasione dell’81esimo anniversario degli scioperi del marzo 1944 e della deportazione da Prato che – a pochi giorni dal 25 aprile – assume un significato ancora più profondo, racconta infatti la guerra e la deportazione. Ma anche l’attesa, il coraggio e la speranza di chi è rimasto a casa, aspettando un ritorno che, molto spesso, non c’è mai stato. Un racconto necessario, per ricordare e per resistere.

L’evento è realizzato grazie alla Rete Toscana dei Musei di Storia e Memoria del Novecento. Regia e drammaturgia di Livia Gionfrida, testo di Tommaso Santi, con Livia Gionfrida e Giulia Aiazzi. Musiche dal vivo Alice Chiari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per informazioni scrivere a info@museodelladeportazione.it.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Prato
cielo sereno
34.4 ° C
34.8 °
33.4 °
45 %
1.3kmh
0 %
Gio
34 °
Ven
37 °
Sab
37 °
Dom
35 °
Lun
31 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

×
Oimmei digital consulting