Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Premio Santo Stefano, la 15esima edizione ha confermato la vivacità e le qualità del distretto di Prato, conferendo anche quest’anno il riconoscimento a tre aziende, due del settore tessile, Bartolini srl e Lyria, e una, Macoev, impegnata nella trasformazione digitale come solution provider. Orgoglio tutto pratese, quindi, per una realtà industriale capace di avere successo in modo etico e sostenibile, la fiducia nel futuro nonostante le difficoltà di questo complesso periodo storico.
“Abbiamo premiato la lungimiranza e la visione degli imprenditori e lo abbiamo fatto in un momento in cui l’attenzione mediatica è rivolta alle criticità, oggi raccontiamo la Prato bella e vera su cui possiamo contare” ha detto Dalila Mazzi, presidente della Camera di Commercio di Pistoia e Prato, uno degli enti promotori dell’iniziativa.
La mattina dell’1 febbraio, nell’auditorium della Camera di Commercio, sono stati conferiti gli Stefanini d’oro, premi chiamati così alla stregua del noto Ambrogino milanese, pensati dalla città di Prato per rendere omaggio alle imprese virtuose, che operano nel mercato rispettando le regole della concorrenza, i diritti dei lavoratori e la sostenibilità ambientale e sociale. Il Premio Santo Stefano, dal nome del patrono cittadino, è promosso da Diocesi, Comune, Provincia, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Camera di Commercio di Pistoia e Prato e Comune di Montemurlo, e nacque nel 2010 per la felice intuizione dell’allora vescovo Gastone Simoni e dell’imprenditore Giovanni Masi, brillante promotore di tante iniziative pratesi. In 15 edizioni lo Stefanino è andato a 54 aziende del distretto produttivo di Prato. Di queste, 35 sono del comparto tessile, le altre sono impegnate in diversi settori: alimentare, edile, elettronica e hi-tech, cosmetico e meccanico.
La cerimonia è stata introdotta da un talk show, condotto dal direttore di Tv Prato Giancarlo Gisonni e dalla giornalista Arianna Di Rubba, al quale hanno partecipato le istituzioni cittadine. La sindaca Ilaria Bugetti, ribadendo l’importanza di un momento celebrativo dell’imprenditoria pratese, come quello del Premio Santo Stefano, ha affermato che l’amministrazione comunale sta lavorando con il tavolo di distretto affinché “Prato diventi punto di riferimento europeo nel campo dell’economia circolare. A novembre siamo stati a Bruxelles con il tavolo di distretto per parlare con una voce sola di temi legati al riciclo, temi antichi, che conosciamo da sempre, ma assolutamente contemporanei. Dobbiamo andare nei luoghi dove si prendono le decisioni e nelle fiere internazionali”.
A questo proposito Bugetti ha annunciato la partecipazione di Prato a Ecomondo di Rimini e al Textile Recycling Expo a Bruxelles, 2 eventi internazionali dedicati al riciclo e alla transizione ecologica. La sindaca poi ha chiesto l’aiuto del Governo: “C’è bisogno di Roma, dobbiamo lavorare insieme, ma prima occorre capire e rappresentare le caratteristiche del nostro distretto. Anche sul tema della cassa integrazione, perché le ultime risorse arrivate non avevano modalità adatte per essere utilizzate dalle piccole e medie imprese del tessuto industriale di Prato”.
Il vescovo Giovanni Nerbini ha condiviso il percorso intrapreso dalla chiesa di Prato sul tema del lavoro: “Stiamo facendo degli incontri su 5 grandi temi: ambiente, cura, immigrazione, pace e giovani, per mettere in evidenza quelle connessioni che possano permettere alla città di costruire un presente e un futuro migliore”.
Monsignor Nerbini si è detto soddisfatto di questa iniziativa promossa dalla Pastorale sociale della diocesi: “Oltre 80 persone coinvolte per analizzare fenomeni e proporre percorsi di miglioramento”. Il percorso di riflessione è nato all’indomani degli episodi di sfruttamento lavorativo avvenuti a Prato nei mesi scorsi e portati all’attenzione dell’opinione pubblica nazionale.
Il presidente della Provincia e sindaco di Montemurlo Simone Calamai ha parlato dell’importanza della formazione, fondamentale per non disperdere quel bagaglio di conoscenze che ha fatto grande il distretto: “Dobbiamo proteggere e salvaguardare le ricchezze del territorio, a partire dalla manodopera. Occorre investire sulla formazione dei giovani, dialogando con la scuola. Tutto questo è necessario per far vedere alle nuove generazioni che c’è possibilità e futuro nel nostro distretto”, ha detto Calamai.
In rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato era presente la vice presidente Raffaella Pinori, che ha sottolineato “Il coraggio degli imprenditori nella loro spinta continua verso la ricerca”. Poi ha presentato il festival promosso dalla fondazione e dal Comune, intitolato Seminare idee, una iniziativa cittadina nella quale la parola chiave sarà proprio quella del coraggio, “che permette all’uomo di fare scelte non solo motivate dal profitto, ma da valori come l’etica e la salvaguardia dell’ambiente”.
I vincitori 2024-2025. Come da tradizione, i nomi delle 3 aziende vincitrici sono stati annunciati dal vescovo Giovanni Nerbini al termine del solenne pontificale celebrato nel giorno del patrono, lo scorso 26 dicembre. Per Macoev hanno ritirato il premio i 3 soci Stefano Luccisano, Alessio Fedi e Velesjana Rustemi. Giovane azienda fondata nel 2016, Macoev opera nel campo delle nuove tecnologie come solution provider che accompagna le aziende di ogni settore nell’implementazione di tecnologie per la trasformazione digitale. Bartolini srl, rappresentata dai titolari Massimo Bartolini e Ilaria Gianassi, dal 1997 si occupa della produzione di maglieria made in Italy. È un impresa che valorizza il prodotto italiano dalla campionatura fino alla distribuzione, guidata dai valori dell’innovazione, creatività e rispetto. Oggi conta 30 dipendenti e opera su mercati mondiali. Lyria, fondata e guidata da Riccardo Bruni, è nata a Montemurlo nel 2002 con l’obiettivo di creare tessuti innovativi, unici, vivi e senza tempo. Dopo aver lavorato per 20 anni tessuti per i più importanti fashion designer, dal 2021 Lyria si è aperta al settore dell’interior design.
Gli Stefanini della 15esima edizione. I premi, delle vere e proprie opere d’arte, sono stati realizzati da monsignor Daniele Scaccini, vicario generale e direttore dell’ufficio beni culturali della diocesi di Prato. Architetto e con un passato da artista, monsignor Scaccini ha dedicato gli Stefanini all’ingegno pratese e al tema della speranza per la coincidenza con l’anno del Giubileo. Al centro dell’opera c’è la spola, classico simbolo dell’industria pratese, all’interno c’è della lana colorata e intorno partono delle vele con i colori del Giubileo (giallo, rosso, verde e blu) che rappresentano l’apertura al mondo delle aziende e anche una vela d’oro, simbolo delpPremio. Alla base ci sono i sassi del martirio del patrono Santo Stefano. Una coccarda blu e rossa rappresenta la città di Prato. Oltre al tessuto, la presenza del metallo sta a significare la diversificazione del distretto industriale pratese.
“È un invito – ha detto monsignor Scaccini – ad avere fiducia e speranza nelle situazioni. La città, rappresentata dalla coccarda, riconosce il lavoro delle aziende e lo ritiene importante per costruire nuove opportunità di sviluppo per tutto il nostro territorio”.
Le motivazioni del riconoscimento alle aziende vincitrici
Lyria srl. I tessuti realizzati dall’azienda si fondano su un mix di robuste competenze consolidate e di una spiccata attitudine alla sperimentazione creativa. Come risultato di una simile interpretazione dell’arte tessile, l’azienda è ampiamente riconosciuta come azienda leader nell’innovazione di prodotto e ambasciatrice della vivacità dei prodotti pratesi nel mondo. Negli ultimi anni si è particolarmente distinta per la collezione dedicata all’interior design e per la sostenibilità delle proposte in collezione, secondo una filosofia aziendale coerente alla propria storia aziendale.
Macoev srl. Azienda giovane, frutto dell’impegno di giovani che hanno deciso di scommettere sulle trasformazioni dell’era digitale fornendo servizi personalizzati altamente specializzati per rendere efficaci le strategie dei propri clienti. L’uso intensivo delle nuove tecnologie digitali è stato realizzato senza perdere di vista la dimensione umana e l’inclusione delle persone svantaggiate, riuscendo nella sfida di coniugare il virtuale con il mondo reale delle relazioni umane più autentiche.
Bartolini srl. Azienda proiettata sui principali mercati internazionali e che si distingue per un prodotto realizzato quasi esclusivamente con le più pregiate materie prime. La presenza sul segmento alto del mercato si fonda su una filosofia aziendale basata sulla qualità sia di prodotto che di processo, con una spiccata attenzione all’ambiente, alla sostenibilità e alla responsabilità etica della produzione. Per attuare questo impegno quotidiano, l’azienda ha mostrato di aver saputo colmare le esigenze formative legate ai passaggi di competenze e al ricambio generazionale.