fbpx
21.7 C
Prato
sabato 24 Maggio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Intelligenza artificiale, l’Ordine dei commercialisti: “No alla dittatura dell’algoritmo”

L'esperto Dario Deotto: "L'IA non può sostituire le competenze del professionista e neppure il rapporto tra cittadino e stato"

Getting your Trinity Audio player ready...

PRATO – Intelligenza artificiale, il suo utilizzo sta cambiando profondamente il lavoro dei professionisti e delle imprese. Per questo l’Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Prato, la Fondazione dei Commercialisti di Firenze e la Conferenza degli Ordini dei Commercialisti della Toscana ha promosso un incontro per fare il punto su una situazione in evidente evoluzione.

Dopo il saluto del presidente dell’ordine pratese Filippo Ravone e l’introduzione del consigliere Edoardo Sarti sono intervenuti gli esperti Dario Deotto che ha parlato dell’utilizzo dell’IA nella fiscalità, Marco Cramarossa che ha illustrato il ruolo dell’algoretica e Maurizio Maraglino Misciagna che ha approfondito il tema della rivoluzione silenziosa che sta ridisegnando fiscalità e business imprenditoriali.

“Il nostro lavoro è sempre stato in evoluzione e adesso, con l’arrivo dell’IA, sta davvero cambiando molto – ha sottolineato Edoardo Sarti – Già utilizziamo software di contabilità che fanno ricorso all’IA, come sempre accade quando ci sono innovazioni è necessario rimanete aggiornati e avere piena consapevolezza degli strumenti. Del resto, anche le nostre imprese stanno imparando a utilizzare l’IA per essere maggiormente competitive”.

“L’intelligenza artificiale ovviamente va a sostituire l’umano in tante funzioni ripetitive ma in futuro non faremo soltanto gli esecutori dell’Agenzia delle entrate – ha messo in evidenza Dario Deotto – sicuramente l’Intelligenza Artificiale verrà utilizzata dalla stessa agenzia per gli accertamenti ma questi non potranno essere fondati soltanto su di essa, già alcune pronunce parlano chiaro: non si può fare un atto motivandolo solo sulle risultanze dell’algoritmo. Quindi l’IA è uno strumento che non può sostituire le competenze del professionista e neppure il rapporto tra cittadino e stato”.

L’algoritmo sta già condizionando le nostre vite, anche se non ce ne accorgiamo. Così, per fronteggiare la sua ‘dittatura’, è nata l’algoretica.

“È un vocabolo adottato dall’Accademia della Crusca che è stato coniato dal professor Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco e unico italiano al Comitato sull’IA delle Nazioni Unite – ha spiegato Marco Cramarossa – sostiene la possibilità, non certo facile da utilizzare, di addestrare gli algoritmi facendo ricorso all’utilizzo di principi etici condivisi”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Prato
cielo sereno
21.7 ° C
22.3 °
20.1 °
46 %
4.6kmh
0 %
Sab
22 °
Dom
24 °
Lun
24 °
Mar
26 °
Mer
27 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

×
Oimmei digital consulting