Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Dopo il grande successo in occasione del Capodanno cinese, il temporary shop dell’associazione Cardato Riciclato Pratese è pronto ad affiancarsi a un altro brand made in Prato e di grande prestigio: Tipo Festival, vale a dire il festival del turismo industriale di Prato e del suo territorio.
L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 9.30 alla Campolmina, lo spazio di fronte al Museo del Tessuto (via Puccetti 3, Prato), e l’invito è aperto a tutta la cittadinanza.
Protagonisti saranno i brand dell’associazione, tra cui: InTesPra con La Fabbrica del Cardato, Italian Woollen Treasures di Montemurlo e Papini Cashmere. Per l’occasione, la filiera del Cardato Riciclato Pratese presenterà una giacca interamente realizzata a Prato: dalla materia prima fino alla confezione: un capo totalmente riciclato e completamente riciclabile. Questa giacca rappresenta il secondo capo a marchio Cardato Riciclato Pratese, dopo il cappotto nato dalla collaborazione tra M&A di Sanesi e Papini Cashmere. Entrambi i capi fanno parte della linea ì Pastrano, progetto pilota della certificazione di prodotto pratese, che include un Qr code per visualizzare ogni fase della lavorazione e attestare la totale tracciabilità e valorizzare la produzione squisitamente pratese del capo. Per l’occasione è stata realizzata anche una shopping bag in tessuto cardato, a testimonianza dell’impegno verso la sostenibilità e l’innovazione della tradizione tessile pratese.’
Lo shop sarà aperto sabato 5 aprile dalle 9.30, orario dell’inaugurazione, fino alle 19 e domenica 6 aprile dalle 10 alle 13.
Dopo l’inaugurazione, ricordiamo l’appuntamento con il convegno Viaggiare nel futuro: AI e turismo industriale, che avrà luogo alle 10 al Museo del Tessuto, e che fa parte del cartellone di Tipo Festival 2025: è un’iniziativa particolarmente significativa per chi lavora o si interessa di turismo industriale (e non solo). Dopo l’introduzione a cura di padre Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e antropologo, interverranno Roberta Milano, docente, consulente e keynote speaker, già direttrice marketing Enit, esperta di turismo digitale e nel comitato scientifico di Bto; Edoardo Colombo, presidente di Turismi.Ai, associazione che esplora e promuove l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore turistico; Andrea Di Benedetto, imprenditore e presidente del polo tecnologico di Navacchio, esperto di AI e nuove tecnologie per la manifattura. Ingresso libero.
Il programma dettagliato del festival è disponibile qui.