Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Il Comune di Prato e la Italian Linux Society (Ils) sezione locale di Prato – conosciuta come Plug (Prato Linux User Group) – hanno stipulato un protocollo d’intesa, finalizzato allo sviluppo e alla promozione di attività di incontro, coinvolgimento del pubblico e utilità sociale sui temi dell’informatica e del software libero.
La Ils Prato svolgerà le attività finalizzate ad avvicinare le nuove generazioni all’informatica libera e alla programmazione, in collaborazione con le scuole; promuovere l’alfabetizzazione informatica, con focus sul software libero; recuperare e riqualificare materiale informatico dismesso, a beneficio di chi ne ha bisogno (trashware).
Obiettivi comuni da raggiungere dalle parti saranno: sostenere la transizione digitale dei settori produttivi strategici per la città di Prato; promuovere l’alfabetizzazione informatica per giovani e cittadini sviluppando nuove competenze digitali; supportare la formazione permanente per accompagnare le nuove generazioni nella transizione digitale; favorire l’economia circolare tramite il recupero e la rigenerazione di materiale informatico dismesso, destinandolo a soggetti svantaggiati.
L’amministrazione comunale ha messo per questo a disposizione dell’associazione una postazione dedicata al coworking della sede Prisma di via Galcianese 34. La Ils Prato diventa così un partner sostenitore del progetto Prisma impegnata a comunicare e sensibilizzare sul tema della digitalizzazione e dell’economia circolare, mettendo anche a disposizione le proprie risorse umane per la più efficace realizzazione degli obiettivi comuni fissati dal protocollo.
“Il Plug ringrazia sentitamente il Comune di Prato per questo protocollo d’intesa – dice Alessandro Grassi, referente del Plug – che ci permette di svolgere al meglio le nostre attività e di poter collaborare al fine di contribuire a realizzare obiettivi comuni” Per contattare il Plug e partecipare alle attività si può consultare il sito https://www.linux.prato.it.
“Con questa collaborazione fra Comune di Prato e Plug si arricchisce ulteriormente la platea di associazioni e soggetti che ruotano intorno a Prisma – dice l’assessora all’innovazione, Benedetta Squittieri – al fine di collaborare per favorire la digitalizzazione e innovazione delle imprese, l’alfabetizzazione digitale dei cittadini, lo sviluppo di nuove competenze nelle nuove generazioni. La Cte Prisma si rivela sempre più uno spazio di aggregazione intorno alle tematiche del digitale e delle tecnologie abilitanti, con lo sguardo sempre attento anche alla sostenibilità e all’economia circolare”.