fbpx
21.8 C
Prato
giovedì 10 Aprile 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Opera Santa Rita, un ‘Sentiero blu’ per la giornata per la consapevolezza sull’autismo

Un percorso a tappe durato sei giorni che ha visto i partecipanti attraversare i territori di Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio e Montepiano

Getting your Trinity Audio player ready...

PRATO – Si è concluso il 2 aprile, con l’arrivo in piazza del Comune e l’accoglienza della sindaca Ilaria Bugetti in palazzo comunale, il Sentiero Blu 2025, l’iniziativa organizzata dall’Opera Santa Rita in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, con la collaborazione di numerosi enti e soggetti del territorio fra i quali l’Arciconfraternita dela Misericordia con il suo prezioso supporto logistico.

Un percorso a tappe durato sei giorni (dal 28 marzo al 2 aprile) che ha visto i partecipanti attraversare i territori di Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio e Montepiano, per poi fare ritorno in città, in piazza del Comune, passando da Montemurlo e concludersi in città con un pranzo al campo sportivo di Santa Lucia, ospiti del Csl Prato Social Club, seguito da una passeggiata lungo viale Galilei e il suggestivo lancio di aquiloni azzurri organizzato dal Kiwanis Club.

Un trekking che va oltre il cammino

Il Sentiero Blu non è una semplice camminata, ma un’esperienza collettiva di scoperta, condivisione e sensibilizzazione. Attraverso sentieri che uniscono città, borghi e paesaggi naturali, l’iniziativa offre una prospettiva diversa sul territorio e sulle persone, coinvolgendo scuole, associazioni e istituzioni locali in un dialogo continuo sull’inclusione. Aperto a tutti, il sentiero permette a chiunque di unirsi anche solo per un tratto, contribuendo a creare una comunità temporanea ma unita da un obiettivo comune: promuovere la consapevolezza sull’autismo.

L’autismo non è un limite, ma una diversa possibilità di relazione

Come sottolinea Renza Sanesi, presidente dell’Opera Santa Rita: “Il Sentiero Blu è un simbolo di come l’impegno collettivo possa superare i pregiudizi. Camminando insieme, mostriamo che l’autismo non preclude la possibilità di costruire legami profondi, amicizie e una vita sociale attiva”.

L’Opera Santa Rita, da decenni al fianco di persone con autismo e altre fragilità, lavora per fornire strumenti concreti di autonomia e inclusione, abbattendo quelle barriere invisibili che spesso isolano gli individui e le famiglie. La partecipazione attiva e determinante della Misericordia di Prato e dell’Associazione carabinieri in congedo testimonia l’importanza di una rete territoriale solidale. “Ringraziamo Misericordia e Carabinieri in congedo, insieme a tutti coloro – enti pubblici e privati, e singole persone – che hanno contribuito alla realizzazione anche di questa edizione del Sentiero Blu”, aggiunge Sanesi.

Un appuntamento che cresce anno dopo anno

Giunto a una delle sue edizioni più partecipate, il Sentiero Blu conferma la sua continuità nel tempo, come dimostrano le precedenti edizioni (dal 2017 al 2024) documentate sul sito dedicato, che già annuncia il Percorso 2026. Un’iniziativa che non si limita a una giornata, ma si estende in un viaggio di più giorni, coinvolgendo sempre più persone e realtà associative.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Prato
poche nuvole
21.8 ° C
22.3 °
19.7 °
50 %
3.6kmh
20 %
Gio
19 °
Ven
19 °
Sab
20 °
Dom
14 °
Lun
15 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

×
Citycomm