Getting your Trinity Audio player ready...
|
VAIANO – Saranno due serate all’insegna della convivialità, della solidarietà e della valorizzazione del territorio quelle in programma il 5 e 6 luglio 2025 con il ritorno di Vaiano a Tavola, la manifestazione promossa dal Comune di Vaiano in collaborazione con le associazioni locali.
L’evento si svolgerà tra piazza Galilei, via Braga e piazza Firenzuola, a partire dalle 19, con un programma di iniziative, spettacoli e degustazioni, il cui ricavato sarà interamente devoluto a progetti solidali e di supporto alla comunità, promossi dalle associazioni coinvolte.
“Vaiano a Tavola nasce per la solidarietà, ed è proprio questo il suo significato più profondo- afferma Chiara Martini, assessora comunale alla promozione del territorio e della socialità – È una manifestazione che unisce gusto e partecipazione, ma soprattutto mette al centro i valori della condivisione, dell’inclusione e del sostegno reciproco. Il 5 e 6 luglio vivremo due serate di festa che riflettono lo spirito della nostra comunità: accogliente, attiva, capace di fare rete e che trova espressione anche nella partecipazione dei ragazzi e le ragazze de Il Sentiero Blu (progetto del Centro Silvio Politano e Fondazione Opera Santa Rita) che offriranno il loro aiuto concreto nelle attività dell’evento e porteranno con sé non solo la loro energia, ma anche un messaggio potente: l’inclusione non è un concetto astratto, ma si traduce in gesti quotidiani di partecipazione alla vita della comunità”
Numerose le associazioni partecipanti: Agesci Vaiano 1, Aiuti Dalla Vallata, Associazione Auser La Sartoria, Le Vincenziane, Avis sezione Vaiano, Caritas – Centro di Ascolto, Casa del Popolo “Circolo G. Rossi”, Operazione Mato Grosso – Riciclande, Pubblica Assistenza “L’Avvenire” sezione di Vaiano e Il Sentiero Blu – Centro Silvio Politano.
Il programma
Entrambe le serate proporranno piatti tipici della tradizione toscana, tra cui tortelli di patate, rosticciana, panzanella, porchetta e degustazioni di dolci offerti dalle pasticcerie della Val di Bisenzio e di Prato. Sabato 5 luglio alle 20,30 si potrà ballare con il liscio alla Casa del Popolo e, alle 21.30, assistere all’esibizione musicale di Margherita Cavaciocchi sulla terrazza del circolo.
Domenica 6 luglio, dalle 19, piazza Firenzuola ospiterà una delle novità dell’edizione 2025: l’“Aperisano”, un piatto unico freddo ideato dall’Associazione Auser La Sartoria in collaborazione con la nutrizionista Claudia Lo Conte. L’iniziativa nasce per promuovere l’educazione alimentare attraverso una proposta gustosa e salutare: pane e companatico, hummus di ceci, panzanella croccante, crostoni, arcobaleno di verdure grigliate, astrozucchine e molto altro, accompagnati da consigli pratici per uno stile di vita sano. Inoltre, l’associazione Aiuti dalla Vallata si occuperà di una proposta alimentare gluten free per garantire a tutti la possibilità di partecipare, con attenzione alle diverse necessità alimentari.
Sempre domenica, spazio alla musica itinerante con la Marching Band Bada Boomer Band, che si esibirà alle 19,30, 21 e 22 lungo le vie del paese.
In entrambe le serate sarà attivo un laboratorio di riuso creativo per bambini a cura dell’associazione Riciclande per sensibilizzare anche i più piccoli all’importanza della sostenibilità e della tutela ambientale.
In entrambe le serate sarà attivo un laboratorio di riuso creativo per bambini a cura dell’associazione Riciclande per sensibilizzare anche i più piccoli all’importanza della sostenibilità e della tutela ambientale.
“Tutto il ricavato dell’evento – sottolinea l’assessora Martini – sarà destinato a progetti solidali e di supporto alla comunità, promossi dalle stesse associazioni partecipanti. È questo che rende Vaiano a Tavola una festa davvero speciale: ogni piatto servito diventa un gesto di cura verso gli altri. Ringraziamo con gratitudine i circoli, le associazioni del territorio e tutti i volontari, senza i quali questa manifestazione non sarebbe possibile, le pasticcerie della Val di Bisenzio e di Prato che per la giornata di domenica doneranno le torte per una dolce degustazione e un sentito ringraziamento va alla ditta Coleschi di Prato, che ha scelto di sostenere l’iniziativa anche quest’anno fornendo gratuitamente i materiali per la mise en place. Invitiamo tutti a partecipare e a condividere con noi il piacere dello stare insieme, sapendo che dietro ogni momento di convivialità c’è un impegno concreto per una comunità più coesa, inclusiva e consapevole”.