Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – L’accessibilità degli spazi pubblici e delle aree verdi del territorio sarà mappata in tempo reale sul sito web del Comune con una piattaforma online dedicata. Lo strumento servirà sia ai cittadini, anche quelli che vengono da fuori Prato, sia agli uffici tecnici del Comune che potranno zona per zona fotografare lo stato dell’arte e migliorarne l’accessibilità e la fruizione da parte di persone con disabilità sia di tipo motorio che sensoriale.
La proposta è stata presentata oggi (29 aprile) nella seduta congiunta delle Commissioni consiliari 3 Lavori pubblici e 4 Urbanistica e ambiente da parte dell’assessora alle pari opportunità Maria Logli. L’obiettivo è creare uno strumento immediato e di facile utilizzo che rispecchi maggiormente la realtà attuale andando oltre il mero aggiornamento del Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba), ovvero lo strumento previsto dalla legge per monitorare, progettare e pianificare gli interventi per il raggiungimento di una soglia ottimale di fruibilità degli edifici da parte di tutti i cittadini.
Da anni il Comune si è dotato del Peba come allegato al Piano operativo: l’ultimo aggiornamento, pubblicato sul sito web, è del 2019 e comprende il verde, l’edilizia scolastica, i cimiteri, le aree sportive e gli spazi pubblici.
“Stiamo lavorando insieme ai servizi mobilità, edilizia, urbanistica, statistica e pari opportunità alla creazione di una piattaforma online che fotografi lo stato attuale per dare risposte adeguate ai diversi bisogni – ha spiegato l’assessora Logli – Un censimento aggiornato annualmente del grado di accessibilità e di fruibilità dello spazio pubblico, a cui potranno associarsi anche i privati, tenendo conto delle barriere, della presenza o della creazione di servizi a supporto di coloro che hanno disabilità sensoriali e motorie, ma anche dell’accessibilità in un’ottica di genere e di età: uno strumento fondamentale che speriamo possa supportare l’indipendenza delle persone in ogni ambito di vita, a partire dal diritto ad attraversare e vivere in sicurezza e in autonomia lo spazio pubblico, un diritto imprescindibile”.
La commissione consiliare ha fornito anche l’occasione per passare in rassegna gli interventi realizzati nell’arco dell’ultimo anno per l’abbattimento delle barriere architettoniche: per il settore mobilità, infrastrutture e riqualificazione stradale, per l’eliminazione delle barriere l’investimento è stato di 450mila euro tra lotti terminati, aggiudicati o avviati. A questi si aggiungono gli interventi realizzati o in via di progettazione per scuole ed impianti sportivi, concepiti facilitando la fruizione da parte di tutti e con criteri di inclusività, ad esempio migliorando la fruizione degli spazi scolastici o sportivi con pannelli acustici che supportano gli ipoudenti.