Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Tredici giorni, dall’8 al 20 luglio, con eventi di carattere ricreativo, culturale, sportivo, religioso e sportivo, animeranno le serate di Capezzana nel campo parrocchiale in occasione della tradizionale festa patronale dedicata alla Madonna del Carmelo.
Si comincia martedì (8 luglio) alle 20,30 con il quinto Torneo amatoriale di tennis tavolo Memorial Andrea Carrini organizzato in collaborazione con il Csi, Circolo Csi Capezzana e la società di serie A del Circolo Prato 2010. Mercoledì apertura della mostra di pittura Franco Ferraro e i suoi amici con opere di Franco Ferraro, Enzo Faraoni, Guido Borgianni, Raffaello Gori, Alfredo Fabbri, Nada Nistri, Sergio Scatizzi, Stefano Cipolat, Rodolfo Marma e Francesco Inverni. La mostra in collaborazione con il Comitato Eventi Capezzana è allestita all’ex Macelleria Meoni in via della Chiesa di Capezzana 29 (aperta tutti i giorni dalle 19 alle 22).
Il 9 luglio nel campo parrocchiale prima dell’inaugurazione ci sarà la proiezione del documentario Isola di Mary di Riccardo Boccardi. Giovedì 10 cena sull’aia di beneficenza in ricordo dello storico presidente della sezione della Misericordia, recentemente scomparso con la partecipazione dei Maggiaioli di Viaccia e al termine ricordi e testimonianze degli amici di Andrea. Venerdì 11 alle 21,15 tombola. Sabato alle 18 messa per i malati e alle 21,15 Tombola. Domenica 13 a partire dalle 20 serata hamburger e birra con la partecipazione di Cipressino e la band The Fabulous.
La parte religiosa vedrà lunedì 14 alle 21 la recita del Rosario e a seguire nel campo parrocchiale Niccolò Rustico racconterà la sua esperienza vissuta in missione. Martedì 15 alle 21 in chiesa Rosario e Vespri e a seguire tombola mentre mercoledì 16 nel giorno della ricorrenza della Madonna del Carmelo alle 21 celebrazione della messa nel campino e a seguire cocomerata.
Giovedì 17 è la volta del teatro con il gruppo de Gli Instabili Vaganti diretto da Stefano Fini che presenta la commedia brillante in tre atti di Antonella Zucchini C’è da sposare una vedova con Gianna Collini (Amabile Salimbeni – vedova), Leonardo Betti (Giacinto Salimbeni – suo fratello), Annamaria Brunetti (Camelia – sua zia), Giovanni Gelli (Remigio – contabile), Niccolò Belli ( Giovanbattista Battistoni – socio), Stefano Fini (Carlo Alberto Battistoni – suo fratello), Eleonora Fini (Grazietta – serva di casa), Giacomo Leo (avvocato Spaccapeli – avvocato di famiglia), Diletta Belli (Agatina – lavorante), Claudia Colzi (Evelina – lavorante), Alice Pierattini (Clementina – lavorante). La regia è di Stefano Fini.
Venerdì 18 alle 21 gara di dolci con la presenza del pasticcere Stefano Nanni dell’omonima pasticceria di Galciana. Sabato 19 alle 20,30 la cena della comunità (iscrizioni presso la Misericordia entro giovedì 17. Domenica 20 la chiusura con la messa celebrata dal parroco don Antonio Di Miceli in cui si ricordano gli anniversari di matrimonio. La sera alle 21,15 ancora tombola.