fbpx
21.1 C
Prato
mercoledì 28 Maggio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Grignano, al via la festa quinquennale del Santissimo Crocifisso

Il programma ricco di iniziative e ospiti sarà inaugurato dalla tradizionale traslazione dell'immagine sacra

Getting your Trinity Audio player ready...

PRATO – Enzo Bianchi, monsignor Marco Frisina, padre Bernardo Gianni, il vescovo Giovanni Nerbini e il vescovo emerito Franco Agostinelli. È un calendario ricco di presenze significative, incontri, spettacoli e celebrazioni solenni quello promosso dalla parrocchia di San Pietro a Grignano da venerdì 9 a domenica 18 maggio in occasione della festa quinquennale dedicata al Santissimo Crocifisso.

Da oltre 5 secoli, nella piccola e antica chiesa del paese, si trova un crocifisso ligneo realizzato da un ignoto scultore, verso il quale la popolazione ha sempre mostrato profonda venerazione. Tanto che l’ultimo dei tantissimi ex voto che circondano l’immagine sacra è arrivato un mese fa e sta per essere posto insieme a tutti gli altri. Nei secoli, infatti, il crocifisso ha concesso tante grazie ai grignanesi, che ancora oggi chiedono al parroco don Alessio Santini di “scoprirlo” per sostare in preghiera nei momenti in cui c’è bisogno di affidarsi alla sua protezione.

Nel 1895, anno in cui un forte terremoto colpì la zona di Firenze, ma risparmiò Grignano, si stabilì che ogni 5 anni la parrocchia avrebbe organizzato delle celebrazioni speciali in onore del Crocifisso e così, nei 130 anni successivi la tradizione è sempre stata rispettata, anche durante il Covid (la messa solenne fu trasmessa in diretta tv). In questa edizione 2025 il parroco don Alessio Santini ha organizzato un programma molto fitto, pensato, in particolare, per sottolineare il significato del Crocifisso e il suo essere segno di speranza in questo anno Giubilare. Per questo motivo giovedì 15 maggio, quando il vescovo Giovanni presiederà la messa serale delle 21.15, la chiesa di San Pietro a Grignano per una sera sarà giubilare, dando così la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria (quella sera è in programma una veglia notturna con possibilità di sostare davanti al Crocifisso fino alle ore 7,30 del giorno successivo).

“Questa festa ha certamente un carattere devozionale – spiega don Alessio Santini – ma a noi interessa andare oltre, ci piacerebbe che il Crocifisso ci aiutasse a rinvigorire la nostra fede, per questo abbiamo chiamato a parlare persone come Enzo Bianchi”.

Come da tradizione, il crocifisso sarà portato in processione nelle strade del quartiere, mentre nelle zone non inserite nel percorso, l’antica immagine sosterà almeno una sera per la celebrazione della messa, accompagnata da un gruppo di laici in cappa bianca.

Per essere pronta a questo grande evento, sempre molto atteso, nei mesi scorsi l’immagine sacra è stata oggetto di un importante e approfondito restauro che l’ha riportata all’antico splendore. Inoltre, da quando esiste la nuova chiesa, costruita quando la frazione aumentò considerevolmente il numero dei propri abitanti, nei giorni della festa il Crocifisso viene traslato dalla piccola alla chiesa grande.

Il programma

La festa quinquennale del Santissimo Crocifisso di Grignano inizia domani (9 maggio) con la traslazione dell’immagine sacra nella chiesa nuova alle 21, segue la celebrazione della messa presieduta da don Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte. Sabato 10 maggio, alle 18, Crazy Show, serata per bambini con giocoleria, spettacolo teatrale e giochi di fuoco; alle 20 apertura stand gastronomici.

Lunedì (12 maggio) alle 21.15 messa in via delle Ripalte 30 celebrata da mons. Cristiano D’Angelo, vicario generale diocesi di Pistoia; martedì (13 maggio) alle 21,15 messa in via Limberti, 29, celebrata da monsignor Carlo Stancari. Mercoledì (14 maggio) alle 19,45, incontro con i commercianti di Grignano; alle 21,15, incontro dal titolo Tra arte e spiritualità: la devozione al Crocifisso miracoloso di Grignano, con Veronica Bartoletti e don Marco Pratesi. Giovedì 15 maggio, alle 20,45, processioni penitenziali con partenza da tre luoghi diversi: chiesino via Roma, sede Misericordia e scuola San Giovanni Bosco; alle 21,15 apertura chiesa giubilare e messa presieduta dal vescovo Giovanni, veglia notturna davanti al Crocifisso fino alle 7,30. Venerdì 16 maggio, alle 21,15, Come credere in un Dio sconfitto?, incontro con Enzo Bianchi, fondatore comunità di Bose.

Sabato 17 maggio, alle 21,15, concerto del Coro della diocesi di Roma diretto da monsignor Marco Frisina. Domenica 18 maggio, alle 10,30, messa presieduta da monsignor Frisina e animata dal coro della diocesi di Roma. Alle 17,30 messa presieduta da mons. Franco Agostinelli, vescovo emerito di Prato, partecipano le autorità civili; alle 18,15 solenne processione con il Santissimo Crocifisso per le vie della frazione. La cena e uno spettacolo pirotecnico concludono la grande festa.

Ogni giorno: alle 7,30 messa, 8 rosario, 9 lodi mattutine, 9,30 messa, 10,30 rosario, 16.,0 rosario, 17 via crucis, 17.30 vespri, 18 messa.

Il programma completo si trova sulla pagina Facebook della parrocchia.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Prato
cielo sereno
21.1 ° C
21.8 °
19.8 °
65 %
1.3kmh
0 %
Mer
26 °
Gio
28 °
Ven
30 °
Sab
30 °
Dom
28 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

×
Oimmei digital consulting