fbpx
31.2 C
Prato
giovedì 24 Luglio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Partigiane, al Buonamici si presenta ‘Resistenze, femminile plurale’

Il volume, curato da Francesca Cavarocchi, raccoglie 50 biografie di donne toscane che hanno offerto un contributo importante alla liberazione dal nazifascismo

Getting your Trinity Audio player ready...

PRATO – Un’opera che celebra il coraggio e l’impegno delle donne toscane durante la Resistenza. Domani (20 giugno) alle 18 nel giardino Buonamici si terrà la presentazione del volume Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana.

L’iniziativa, che fa parte delle celebrazioni per l’80esimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, è stata promossa da Upi Toscana in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, la Rete degli Istituti Storici Toscani della Resistenza, la Commissione regionale per le pari opportunità e l’università degli studi di Firenze.

Il volume, curato da Francesca Cavarocchi, raccoglie 50 biografie di donne toscane – partigiane, patriote, staffette – che hanno offerto un contributo importante alla Resistenza.

Ogni Provincia toscana è rappresentata da cinque figure emblematiche, e per Prato sono state scelte le storie straordinarie di Anna Fondi, Cecilia Vannucchi, Tosca Martini, Anna Martini e Ofelia Giugni. Cinque donne, testimoni di coraggio, determinazione e ideali di libertà, che rappresentano un prezioso patrimonio storico e umano per l’intera comunità.

La presentazione del volume è stata promossa dalla consigliera provinciale Federica Palanghi e dal presidente della Provincia Simone Calamai, e rappresenterà un’occasione importante non solo per ricordare, ma anche per riflettere ed educare le nuove generazioni. L’evento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali locali e del consiglio regionale, principali sostenitori del progetto.

Per la Provincia di Prato le biografie sono state redatte grazie al fondamentale contributo del Museo della Deportazione e della Resistenza e della Fondazione Cdse (Centro di documentazione storico ed etnografico).

“Siamo profondamente orgogliosi che le storie di cinque nostre concittadine partigiane siano parte di questo volume – ha dichiarato la consigliera provinciale Federica Palanghi – Si tratta di racconti che, pur essendo legati a un passato lontano, continuano a parlare al nostro presente grazie ai valori che hanno incarnato. Questo libro è un primo significativo passo di un progetto più ampio che intendiamo portare avanti con determinazione”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Prato
nubi sparse
31.2 ° C
31.8 °
29 °
47 %
3.1kmh
40 %
Gio
31 °
Ven
29 °
Sab
29 °
Dom
31 °
Lun
23 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

×
Oimmei digital consulting