fbpx
15.4 C
Prato
venerdì 16 Maggio 2025
Segnala a Zazoom - Blog Directory
spot_img

Teatro Politeama, grande festa per i 75 anni di Confartigianato Imprese Prato

L'associazione ha celebrato il suo compleanno come l'inizio di una nuova fase che guarda a un futuro sostenibile

Getting your Trinity Audio player ready...

PRATO – Un messaggio dal futuro per costruire insieme il presente. Con questo spirito si è aperta la serata del 15 aprile al Teatro Politeama, un evento che ha segnato un momento simbolico e concreto nella storia di Confartigianato Imprese Prato. Un teatro gremito e uno sguardo puntato verso il domani: l’associazione ha scelto di celebrare i suoi 75 anni non come un traguardo, ma come l’inizio di una nuova fase. Una fase in cui l’impresa artigiana, la comunità e il territorio si interrogano sul loro ruolo in un mondo in rapido cambiamento.

La serata, condotta dal giornalista della Rai Federico Quaranta, si è aperta con l’inno italiano eseguito dal coro della scuola di musica Verdi, per poi proseguire con una narrazione intensa, emozionante e collettiva, che ha introdotto gli interventi di ospiti di rilievo come Valentina Boschetto Doorly, Riccardo Luna e Luca Mercalli. Temi di grande attualità e impatto sono stati posti al centro del dibattito: l’intelligenza artificiale, la transizione ecologica, l’evoluzione dei modelli di impresa, la sostenibilità, i cambiamenti climatici e le sfide geopolitiche. Un confronto ricco di spunti per affrontare le grandi trasformazioni del nostro tempo.

Valentina Boschetto Doorly ha delineato con chiarezza gli scenari futuri, descrivendo una profonda trasformazione dell’economia globale e un nuovo assetto di alleanze e relazioni internazionali in continua evoluzione. Riccardo Luna ha approfondito il tema, tanto attuale quanto complesso, dell’intelligenza artificiale, sottolineando l’urgenza di saperla governare e utilizzare come risorsa strategica, capace di elevare la qualità del lavoro senza perdere di vista l’etica e il controllo umano. Con il suo stile diretto e coinvolgente, Luca Mercalli ha invece tracciato un quadro realistico – e per certi versi impietoso – dello stato di salute del nostro pianeta, lanciando un accorato appello alla responsabilità collettiva per intervenire con decisione prima che sia troppo tardi.

l cuore simbolico dell’evento è stato l’incontro – attraverso il video – con Futura, l’artigiana del 2100: un personaggio visionario che ha idealmente consegnato all’associazione un Manifesto per il futuro. Una guida valoriale e strategica che ha posto al centro la centralità della persona, il benessere dell’individuo come missione, l’insostituibilità dell’uomo anche nell’epoca delle tecnologie più avanzate. Futura ha ricordato che solo attraverso una transizione ecologica consapevole, l’adozione responsabile di innovazione digitale e intelligenza artificiale, la capacità di coltivare la creatività e valorizzare l’intelligenza artigiana, potremo affrontare con successo le sfide del nostro tempo.

Il manifesto – stavolta nella sua forma più tangibile, cartacea – è stato simbolicamente consegnato alla giunta dell’associazione da una giovane ragazza, rappresentante ideale del futuro. Un gesto carico di significato che richiama l’impresa artigiana al suo ruolo più autentico: non solo motore economico, ma anche custode del territorio, laboratorio di idee, punto di equilibrio tra tradizione e innovazione, tra progresso tecnologico e valore umano. In un mondo in costante trasformazione, anche l’associazione è chiamata a trasformarsi in profondità.

“È nostra intenzione dare da subito una risposta concreta al messaggio di Futura – dichiara il presidente di Confartigianato Imprese Prato, Luca GiustiGià nei prossimi giorni prenderà vita la comunità energetica che stiamo realizzando: un progetto che rappresenta un impegno preciso e inderogabile con noi stessi. Vogliamo essere promotori di azioni reali, integrando nel nostro bilancio obiettivi di sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda Onu. La comunità energetica è solo il primo passo, ma segna per noi un passaggio cruciale: operare non solo per le imprese, ma per l’intera comunità“.

Molto applaudito anche il video Extraordinary CommonPlace, che ha aperto il dibattito tra la sindaca Ilaria Bugetti e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, ribaltando con intelligenza narrativa molti dei luoghi comuni su Prato. Lontano dagli stereotipi, il racconto ha messo in luce una città straordinaria nella sua quotidianità, dove il lavoro artigiano è cultura, visione e identità.

Importante anche il contributo video del ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso e del presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli, che hanno portato il loro saluto all’associazione pratese, riconoscendone il valore come esempio di eccellenza e motore di sviluppo per il tessuto produttivo del paese.

“Non celebriamo solo la nostra storia, ma ci assumiamo la responsabilità di scrivere il futuro – ha dichiarato il presidente di Confartigianato Prato Luca Giusti – Il Manifesto di Futura è la bussola che ci guiderà nei prossimi 75 anni. È un patto con le nuove generazioni, con i territori, con chi crede che fare impresa sia prima di tutto un atto di fiducia nel domani”.

© Riproduzione riservata

spot_img

Notizie correlate

Prato
cielo coperto
15.4 ° C
15.8 °
14.1 °
84 %
0.6kmh
87 %
Ven
21 °
Sab
19 °
Dom
21 °
Lun
21 °
Mar
16 °

Ultimi articoli

SEGUICI SUI SOCIAL

VIDEO NEWS

×
Oimmei digital consulting