Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Torna a Prato la Polifonia Romana, ovvero la musica scritta per essere eseguita nella Cappella Sistina e nella Basilica di San Pietro. Venerdì 11 luglio alle 21, nella chiesa di San Domenico, si terrà uno speciale concerto del Coro della Fondazione Cardinale Bartolucci. L’ingresso è libero.
“Dopo il grande concerto offerto a Papa Leone il 18 giugno scorso, è per noi un piacere tornare a Prato che ci ha riservato sempre una calorosa accoglienza, a proporre il repertorio della scuola romana nell’anno giubilare e palestriniano, afferma Alessandro Biciocchi, segretario generale della Fondazione Bartolucci.
Nel corso del concerto verranno eseguite opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina – di cui ricorre il quinto centenario della nascita –, Tomas Luis de Victoria e Domenico Bartolucci. L’evento è patrocinato dalla Diocesi e dal Comune di Prato.
Diretto dal cantore pontificio Adriano Caroletti dal 2017, il coro della Fondazione Cardinale Bartolucci è noto anche come Cappella Musicale Lauretana, ed è formato da 40 cantori professionisti provenienti da importanti istituzioni musicali vaticane e romane. Si chiama così perché svolge il proprio servizio liturgico al santuario di San Salvatore in Lauro, punto di riferimento a Roma della spiritualità legata alla Madonna di Loreto e a San Pio da Pietrelcina, ma si esibisce regolarmente sia in Italia sia all’estero, portando la musica sacra nello stile della Scuola Romana ad un pubblico internazionale.
Nato a Borgo San Lorenzo nel 1917 e morto a Roma nel 2013, il cardinal Domenico Bartolucci è stato direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina per oltre 40 anni, fu creato Cardinale all’età di 93 anni da Papa Benedetto 16esimo per il generoso ed esemplare servizio alla Chiesa e ai successori di Pietro. Per diversi anni, il prelato è stato direttore anche della Cappella Musicale Lauretana, che da lui ha assorbito stile, pensiero e tradizione.