Getting your Trinity Audio player ready...
|
PRATO – Anche a Prato prende avvio la campagna nazionale della Lega Giovani sul benessere e disagio giovanile, un grande percorso di ascolto promosso dal movimento giovanile del Carroccio per raccogliere esperienze, criticità e proposte da parte di ragazze e ragazzi di tutta Italia.
L’iniziativa nasce per dare voce alle nuove generazioni su temi sempre più urgenti e complessi come salute mentale, abbandono scolastico, dipendenze, disagio sociale e pressione psicologica, che oggi toccano da vicino migliaia di giovani. L’obiettivo è coinvolgere chi vive sulla propria pelle le trasformazioni del nostro tempo, per costruire – con il supporto dei territori e delle istituzioni – risposte forti, inclusive e concrete.
Tra i promotori dell’iniziativa a livello regionale e locale ci sono anche i giovani dirigenti della Lega Giovani appartenenti alla sezione di Prato, convinti dell’urgenza di affrontare il disagio giovanile con strumenti nuovi e concreti.
Marco Riccucci, vicecoordinatore della Lega Giovani Toscana, sottolinea l’importanza di una presenza capillare sul territorio: “Saremo presenti ovunque: nei Comuni, nei quartieri, nelle scuole. L’obiettivo è raccogliere segnalazioni e trasformarle in proposte politiche chiare e risolutive. I giovani oggi non cercano slogan o retorica, ma attenzione reale. Viviamo un’epoca in cui l’ansia, la solitudine e il disagio psicologico fanno parte della quotidianità di troppi ragazzi. Questa campagna è un passo concreto per portare la loro voce dentro le istituzioni”
A fargli eco è Viola Stefanacci, responsabile organizzativo della Lega Giovani Prato, che mette l’accento sull’ascolto e sulla responsabilità della politica: “A Prato, come in tante altre realtà, incontriamo giovani che si sentono invisibili, lasciati soli di fronte a problemi enormi. Non possiamo permettere che il disagio venga ignorato o, peggio, usato strumentalmente a fini ideologici. La politica ha il dovere di tornare ad ascoltare con umiltà. Con questa campagna vogliamo costruire una rete reale di confronto e partecipazione, che rimetta il benessere giovanile al centro dell’agenda pubblica”.
Il questionario e tutte le informazioni utili per partecipare alla campagna sono disponibili al link ufficiale.